Settembre 2014 - marzo 2015: 32 ore di lezioni on line + 6 in aula
RIUSCIRE IN BORSA
Corso sulla gestione del risparmio: azioni,
fondi di investimento e obbligazioni
13 esima edizione
Docente: Dott. Emilio Tomasini
Professore a contratto di Finanza Aziendale
Università degli Studi di Bologna
con la partecipazione di DAVE LANDRY
A chi è rivolto: risparmiatori, trader, promotori finanziari, private banker, imprenditori, professionisti, chiunque possa essere definito “investitore”
LA PRIMA LEZIONE E' APERTA AL PUBBLICO ! ISCRIVITI FREE
Obiettivo del corso:gestire in maniera consapevole ed autonoma un capitale finanziario affidandosi più alle proprie capacità che a quelle di terzi
Caratteristiche:pratico (vengono forniti software e metodologie concrete), rigoroso (basato su metodi testati scientificamente), intellettualmente onesto (i risultati non sono garantiti ma dipendono dall’impegno del partecipante come in qualsiasi attività di impresa)
Originalità: si tratta di concetti e di metodologie spesso inedite e derivanti da una esperienza ventennale sui mercati (non vi raccontiamo quello che abbiamo letto ieri sera su un libro di analisi tecnica con l’RSI e le trendline).
Corso base:questo corso è preliminare a quello sui trading systems sempre a cura di Emilio Tomasini e organizzato ora da Algoritmica.pro srl informazioni su www.algoritmica.pro. Questo corso sui trading systems è adatta per chi vuole fare dell'investimento una attività a tempo pieno e professionale.
PROGRAMMA DIDATTICO FONDI DI INVESTIMENTO
Mercoledì 24/9/14 ore 18.00: Le metodologie e le filosofie di investimento: analisi tecnica "classica" ed analisi tecnica "moderna", mean reverting e trend following. Analisi tecnica fondamentale: cash flows, discount rates e multipli di mercato. Gli strumenti: azioni, bond e fondi di investimento. Lezione aperta al pubblico, iscriviti su www.indipendentediborsa.it e riceverai la email di registrazione pochi giorni prima
Martedì 30/09/14 ore 18.00: fondi di investimento: quadro giuridico, grandi e piccoli, italiani ed esteri, nuovi e vecchi. Gli indicatori di performance e di rischio. Le categorie dei fondi di investimento e i total asset return. La selezione dei fondi di investimento, quando entrare in un fondo. Quando uscire da un fondo
Martedì 7/10/14 ore 18.00: il portafoglio di fondi e l’asset allocation. l software per l’analisi dei fondi di investimento e le banche dati
OBBLIGAZIONI (Dr. Massimo Gotta)
Sabato 18/10/14 ore 10.30: I mercati e le tipologie di obbligazioni: mercati regolamentati, mercati non regolamentati, MTF e l’universo delle obbligazioni
Mercoledì 22/10/14 ore 18.00: conclusione sul ranking dei fondi di investimento e sull'asset allocation (Tomasini)
Mercoledì 29/10/14 ore 18.00: I rischi del mercato obbligazionario: Rischio emittente (Credit risk), Rischio tassi, Rischio mercato
Mercoledì 5/11/14 ore 18.00: Il calcolo dei rendimenti: Rendimento a scadenza (YTM), rendimento sulle call (YTM e YTW), Discount margin per i tassi variabili
Mercoledì 12/11/14 ore 18.00: Criteri di valutazione delle obbligazioni: Metodo I-Spread, Relative Value
PORTAFOGLIO E OPZIONI (BONUS) Dr. Domenico Dall'Olio
Sabato 15/11 ore 11.00 - Finanza e statistica: concetti di base per capire le logiche della gestione di un portafoglio di investimento. Il modello Normale e la realtà del mondo.
Sabato 22/11 ore 11.00 - La teoria di portafolgio di Markovitz: rischio e rendimento attesi. Esempi ed esercizi. Dove il modello si scontra con la realtà del mondo: uno studio statistico di lungo periodo sull'andamento delle correlazioni tra titoli e indici smonta le logiche di un premio Nobel.
Mercoledì 26/11 ore 18.00 - Il capital asset pricing model, ovvero come stimare i rendimenti attesi per i titoli azionari e capire quali sono sotto o sopravvalutati. Esempi ed esercizi. Evidenze empiriche contro il modello: uno studio lungo un secolo fa saltare tutte le certezze.
Sabato 29/11 ore 11.00 - Le opzioni: introduzione a put e call; definizioni, caratteristiche principali; la prima importante distinzione: payoff a scadenza e payoff di breve termine. posizioni long e posizioni short: perchè il long a scadenza è penalizzante, mentre a breve termine è meglio?
Mercoledì 3/12 ore 18.00 - le dinamiche dei prezzi delle opzioni: elasticità e leva; perchè le opzioni in the money replicano meglio il sottostante rispetto alle out of the money? e perchè le out of the money hanno più leva? valore a scadenza e valore corrente: due dinamiche molto diverse. le variabili che incidono sui premi durante la vita utile e ciò che rimane a scadenza.
Mercoledì 10/12 ore 18.00 - opzioni: strategie a singola scadenza; straddle, strangle, spread verticali, butterfly, iron condor.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI
Sabato 17/01/15 ore 10.30: la selezione fondamentale dei titoli azionari: valutazione intrinseca e i multipli di mercato. I report di analisi fondamentale. Il ranking fondamentale attraverso i multipli.
Mercoledì 28/01/15 ore 18.00: Il software per l’analisi tecnica e per il trading. Analisi del quadro generale del mercato, degli indici azionari, dei settori. Trend e congestione, il breakout dei massimi, la congestione stretta e l’uncino. La qualificazione dei massimi: giornalieri, settimanali, mensili, storici. I volumi.
Sabato 14/02/15 ore 10.30: Le situazioni “speciali”: CANSLIM di William O’Neil
Mercoledì 18/02/15 ore 18.00: La gestione del rischio: target, breakeven, trailing stop e stop loss. La scelta del broker e gli ordini di mercato.
Mercoledì 25/02/15 ore 18.00: La composizione del portafoglio: non tutte le azioni nascono uguali
BONUS FREE INCLUSO NEL CORSO ! Corso finale, pranzo conviviale e consegna attestati a Bologna sabato 7 marzo 2015
CON UN SEMINARIO IRRIPETIBILE CON
DAVE LANDRY
IL PIU' NOTO TRADER AZIONARIO USA DIRETTAMENTE DA NEW ORLEANS - LOUISIANA A BOLOGNA
Dave Landry è autore di diversi best seller tradotti in italiano da Trading Library tra cui "Guadagnare in Borsa con lo Swing Trading" e "Il trading azionario per tutti". E' autore di una newsletter sull'azionario USA con più di 3000 abbonati negli USA (quasi 100 gli italiani abbonati alla sua newsletter).
1) Setup di successo sull'azionario e sul forex: i setup favoriti di Dave per catturare profitti di breve e lungo termine. Dave darà esempi concreti di come riconoscere e salire a bordo di trend già consolidati o che stanno emergendo.
Si tratta di un incontro di conoscenza reciproca e di approfondimento didattico nel cuore di Bologna nel quadro magnifico del Complesso di San Giovanni in Monte.
E’ previsto un pranzo presso un noto ristorante del centro di Bologna per tutti coloro che risultano iscritti a questo corso "riuscire in Borsa".
Il seminario ha un costo di 480 euro Iva inclusa e sarà commercializzato a parte mentre per gli iscritti al corso sarà FREE !
Modalità di partecipazione
Non è necessario avere basi di finanza, di mercati finanziari e meno che meno di programmazione o di matematica. A tutti i discenti sarà consegnato un attestato di frequenza al corso nella giornata di sabato 7 marzo 2015 a Bologna.
Materiale didattico
I corsisti riceveranno 3 software diversi per l'analisi tecnica, la selezione fondi e quella delle obbligazioni per la durata delle lezioni. Sono previsti altri materiali didattici lungo il corso su carta e in formato elettronico.
ISCRIZIONI
Max partecipanti: al fine di garantire una elevata qualità didattica al corso non sono ammessi più di 40 discenti.
Corso on line: Le lezioni sono in maniera alternata al mercoledì e al sabato mattina e durano 2 ore ciascuna (teoria 90 minuti pratica 30 minuti) e verranno registrate e quindi postate su uno dei migliori sistemi di e-learning insieme ai file pdf del laboratorio e al materiale didattico. Alla fine della lezione teorica il docente sarà disponibile per gli esercizi e per i dubbi per 30 minuti in tempo reale come all’interno di una vera e propria aula virtuale. A tutti i discenti verrà dato un accesso on line che rimarrà valido per tutta la durata del corso da settembre 2014 a maggio 2015 e che permetterà loro o di rivedere con calma la lezione o di vederla autonomamente quando desiderano se impegnati al momento della lezione stessa. Sarà attivo un forum in cui postare le domande durante il corso e socializzare con gli altri discenti.
Sede corso in aula: Il corso in aula si terrà il sabato 7 marzo 2015 dalle 9.30 alle 18.00 presso il complesso San Giovanni in Monte Università degli Studi di Bologna Piazza San Giovanni in Monte 1 Bologna http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/servizi-e-strutture/aula-giorgio-prodinel vero e proprio cuore della città felsinea a due passi da S. Stefano e dalle due torri.
Fee di iscrizione: 2.950 euro + IVA (totale 3.540 ivato) OPPURE 425 euro + IVA (totale 531 ivato) con pagamento in 7 rate mensili dal settembre 2014 al marzo 2015 e possibilità di disiscrizione (maggiorazione del 5% rispetto al prezzo anticipato).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO CHIEDA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO CON IL DOTT. EMILIO TOMASINI E CHIARISCA CON LUI OGNI DUBBIO SE IL CORSO E’ DAVVERO ADATTO A LEI
Tel. 02 30314494 Fax 02 30314495
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini