https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

iShares Healthcare Innovation: un ETF per investire sull’invecchiamento demografico

iShares Healthcare Innovation: un ETF per investire sull’invecchiamento demografico

Pubblicato Mer 15 Dicembre 2021 - 07:20 da Ilaria Ferrari Tag: Borsa

Nel portafoglio Value trovate da qualche giorno inserito un ordine buy limit a 7.85€ sull’ETF iShares Healthcare Innovation (ISIN IE00BYZK4776).

 

Andiamo quindi ad approfondire le caratteristiche di questo ETF, a beneficio di tutti gli abbonati che seguono le indicazioni dell’Indipendente di Borsa.

 

L’ETF iShares Healthcare Innovation (HEAL) è stato lanciato nel settembre 2016 da BlackRock, la più grande società di asset management al mondo.

 

HEAL mira a replicare la performance dello STOXX Global Breakthrough Healthcare Index (STOXX® Global Breakthrough Healthcare - Qontigo) acquistando un sottoinsieme ottimizzato di titoli dell’indice (replica fisica a campionamento ottimizzato).

 

Sono evidenziate come potenziali componenti dell'indice STOXX Global Breakthrough Healthcare le società, appartenenti a un insieme definito di paesi sviluppati ed emergenti, che traggono più del 50% del loro più recente fatturato totale annuo da settori collegati al tema dell'innovazione sanitaria, quali farmaci generici, immunoterapia (ad esempio il trattamento con cellule staminali) e informatizzazione della sanità.

 

L'indice, inoltre, applica dei filtri di liquidità (valore di negoziazione giornaliero mediano a 3 mesi superiore a un milione di euro) e dimensione (flottante superiore a 200 milioni di euro) e, ad ogni ribilanciamento annuale, mira ad avere un numero minimo di 80 componenti.

 

Negli ultimi dieci anni l’indice ha messo a segno un ritorno cumulato oltre il 400% (si veda il grafico sottostante), sovraperformando notevolmente il corrispondente indice globale non settoriale (STOOX Global Total Market Index).

 

Fonte: IXBRHLTG.pdf (stoxx.com)

 

Del resto, sostiene BlackRock, “Con l'invecchiamento della popolazione, le spese sanitarie sono destinate a crescere sia per i consumatori che per i governi. Per questo prevediamo benefici per le società che forniscono trattamenti contro le patologie collegate all’età e quelle che forniscono nuove tecnologie e soluzioni in grado di garantire cure efficaci a costi ridotti.” (Cambiamenti demografici e sociali | megatrend BlackRock | iShares).

 

In totale, al 3 dicembre 2021, l’ETF HEAL fornisce esposizione a 195 titoli. Nella tabella sottostante sono riportate le prime dieci posizioni, che insieme pesano il 12.46%.

 

Fonte: iShares Healthcare Innovation UCITS ETF | HEAL

 

Infine, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dell’ETF HEAL:

il patrimonio gestito è di dimensioni molto grandi (pari a 1.787 miliardi di euro);

l’indice di spesa complessiva (TER) è pari allo 0.4% annuo;

fa uso del prestito titoli* in media per circa il 20% del patrimonio gestito, con un rendimento nell’ultimo anno pari allo 0.06% annualizzato;

dividendi sono reinvestiti nel fondo (accumulazione);

è senza copertura valutaria, quindi c’è esposizione al rischio di cambio poiché al 3 dicembre 2021 il fondo investe il 30% in titoli denominati in valute diverse dalla sua valuta di base (USD).

 

Fonte: iShares Healthcare Innovation UCITS ETF | HEAL

 

* Il prestito titoli è una prassi consolidata e ampiamente regolamentata nell’industria del risparmio gestito. Esso comporta il trasferimento di titoli (come azioni o obbligazioni) da un prestatore (in questo caso l’ETF iShares) ad un ricevente terzo (prestatario o borrower). Il prestatario dà al prestatore una garanzia collaterale (pegno) sotto forma di azioni, obbligazioni o cash, e paga anche una commissione. Questa commissione rappresenta un reddito aggiuntivo per il fondo e può quindi contribuire a ridurre il costo totale di detenzione dell’ETF.

Nel caso di BlackRock, il 62.5% dei proventi derivanti dall’attività di prestito titoli viene versato a favore del fondo, mentre la società trattiene il 37.5% a copertura dei costi operativi derivanti dalle operazioni di prestito titoli.



Top