https://www.high-endrolex.com/38

Articoli

L'Intelligenza Artificiale e azioni NVIDIA: Bolla Speculativa o Rivoluzione Duratura?

L'Intelligenza Artificiale e azioni NVIDIA: Bolla Speculativa o Rivoluzione Duratura?

Pubblicato Mer 26 Febbraio 2025 - 10:15 da Gian Luca Tonti Tag: Borsa

Introduzione: Un Boom Destinato a Scoppiare?

Il mercato dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta vivendo una crescita esponenziale, con investitori che riversano miliardi di dollari nelle aziende del settore. Il valore delle azioni di società come Nvidia ha registrato aumenti vertiginosi, e l'entusiasmo ricorda molto la bolla delle dot-com degli anni '90. La domanda che si pongono oggi gli analisti e gli investitori è: ci troviamo di fronte a un'altra bolla speculativa pronta a scoppiare, o siamo all'inizio di una trasformazione epocale?

Lezioni dal Passato: Il Paragone con la Bolla delle Dot-com

Negli anni '90, qualsiasi azienda con un dominio ".com" nel nome attirava investimenti ingenti, facendo schizzare il valore del NASDAQ dell'800% prima del crollo del 78%. La stessa dinamica potrebbe ripetersi con l'AI: valutazioni azionarie gonfiate e speculazione alle stelle. Un esempio lampante è la società C3.ai, il cui valore è raddoppiato semplicemente perché il suo ticker di borsa è "AI".

Tuttavia, vi sono differenze sostanziali tra allora e oggi. A differenza delle dot-com, molte aziende AI generano già profitti concreti e vantano modelli di business solidi. Il problema principale non è la tecnologia in sé, ma le aspettative irrealistiche degli investitori.

Segnali di Allarme nel Mercato dell'AI

Gli esperti sottolineano alcuni segnali preoccupanti:

  • Valutazioni eccessive: Il rapporto prezzo/utili di alcune società AI ricorda i livelli folli degli anni '90.

  • Investimenti speculativi: Venture capital e governi stanno iniettando enormi capitali nel settore, creando un ambiente propenso alla speculazione.

  • Concorrenza crescente: Aziende cinesi come DeepSeek stanno emergendo con modelli AI avanzati e a costi inferiori rispetto ai competitor statunitensi.

  • Reazioni del mercato: A gennaio 2025, Nvidia ha subito una perdita di valore del 17% in un solo giorno, bruciando 600 miliardi di dollari, un evento che evidenzia la fragilità del settore.

Il Futuro dell'AI: Tre Scenari Possibili

Gli esperti delineano tre possibili sviluppi per il mercato dell'AI:

  1. Scenario Catastrofico (30% di probabilità)

    • Si ripete la bolla dot-com: aziende sopravvalutate crollano, causando una crisi finanziaria nel settore tech.

    • Investitori in fuga e fallimenti a catena.

  2. Scenario Correzione (50% di probabilità)

    • Un calo del 20-30% nel mercato tecnologico riequilibra le valutazioni.

    • I giganti come Microsoft, Google e Amazon resistono, mentre le startup più fragili scompaiono.

  3. Scenario di Crescita Sostenibile (20% di probabilità)

    • Il mercato si stabilizza e l'AI continua a crescere con investimenti mirati.

    • Le aziende più innovative consolidano la loro posizione, evitando gli errori del passato.

Strategie per Investitori e Aziende

Di fronte a questa incertezza, gli investitori devono adottare strategie prudenti:

  • Diversificare il portafoglio: Non puntare tutto sulle azioni AI, ma bilanciare con settori più stabili.

  • Fare ricerca: Investire in aziende con solide basi finanziarie e non solo in nomi di tendenza.

  • Evitare il panico: Non vendere in preda alla paura, ma pianificare investimenti a lungo termine.

Per le aziende AI, invece, il focus deve essere su:

  • Trasparenza: Comunicare chiaramente con gli investitori, evitando promesse irrealistiche.

  • Innovazione sostenibile: Concentrarsi su prodotti concreti con valore di mercato reale.

  • Gestione prudente: Evitare sprechi e investire in progetti a lungo termine piuttosto che in campagne di marketing eccessive.

Conclusioni: Un Nuovo Capitolo per l'AI

L'Intelligenza Artificiale non è una moda passeggera, ma una tecnologia destinata a cambiare il mondo. Tuttavia, ci troviamo in un momento critico in cui l'entusiasmo potrebbe trasformarsi in speculazione pericolosa. Chi saprà bilanciare innovazione e prudenza potrà cavalcare questa rivoluzione senza esserne travolto. Il mercato darà le sue risposte nei prossimi anni, e solo il tempo dirà se l'AI sarà il nuovo internet o solo un'altra bolla destinata a scoppiare.


 

Dalle riflessioni all’analisi ICT.

Dopo aver riflettuto sugli eventuali scenari che la storia dei mercati potrebbe insegnarci, passiamo a qualcosa di più tangibile, il percorso dei prezzi sul grafico del titolo NVIDIA.

Per farlo usiamo i concetti dell’ICT trading dei quali troverete la leggenda a fine articolo.

(per ingrandire il grafico non esitare a cliccarci sopra !)

Azione NVIDIA Daily

Il titolo NVIDIA ha fatto il massimo il giorno 7 gennaio 2025 a $153,13 per poi ritracciare del 26% fino a $113,01 il giorno 3 febbraio 2025, rompendo punti strutturali importanti come il minimo del 17 dicembre 2024 e portandosi nella zona OTE discount del rialzo che si è avuto dal 6 settembre 2024 al 7 gennaio 2025.

Il giorno 3 febbraio 2025 il titolo a aperto la candela daily in gap down sotto il minimo di gennaio 2025 concludendo il movimento manipolatorio che ha creato l’Order Block rialzista che ha portato i prezzi fino a $143,44 il giorno 18 febbraio 2025.

Il rialzo è terminato nella zona OTE Pemium dell’ultimo ribasso confluendo nel Key Level del Rejection Block della settimana del 21 gennaio 2025 per riprendere a scendere verso la zona Discount del rialzo dal 3 febbraio al 18 febbraio 2025.

Se il titolo dovesse mantenere l’Order Flow rialzista istituzionale lo vedremo rimbalzare nella zona OTE discount a $124.6 , $122 e $119.40 . Sarà importante la chiusura della candela settimanale e mensile.


 

Leggenda:

Struttura = il mercato può avere una struttura rialzista con massimi e minimi crescenti o ribassista con massimi e minimi decrescenti. Quando il mercato rompe un mino o un massimo della precedente struttura c’è un’alta probabilità di inversione.

ATH = All Time High (massimo assoluto);

PMH = Previous Monthly High (massimo messe precedente);

PML = Previous Monthly Low (minimo mese precedente);

Premium = Premio - zona del 50% superiore di un rialzo o un ribasso dove si presume che i prezzi siano alti;

Discount = Sconto - zona del 50% inferiore di un rialzo o ribasso dove si presume che i prezzi siano bassi;

OTE = Optimal Trade Entry – All’interno delle zone premium e discount c’è una fascia compresa tra il 62% e il 79% con livello centrale a 70,5% che viene considerata come zona ottimale per entrare a mercato;

Order Block = Ultimo movimento impulsivo prima di un inversione. In un trend rialzista si considera un Order Block rialzista l’ultima candela o movimento al ribasso prima del movimento impulsivo al rialzo e viceversa;

Rejection Block = Lo stoppino dell’ultima candela rossa in un trend rialzista o una candela verde in un trend ribassista;

Key Level = Precisi livelli di prezzo che corrispondono normalmente ai livelli di OHLC (apertura, massimo, minimo e chiusura) di una candela. Nel caso della candela settimanale rialzista del 21 gennaio2025 che compone il Rejection Block, il Key Level è la chiusura della candela;

IOF = Istitutional Order Flow – per flusso di ordini istituzionale rialzista o ribassista si intende la conservazione di un trend su grafici  di lungo termine settimanali o mensili;

Sell Side Liquidity = zona del grafico sotto a minimi di lungo termine, sotto a doppi minimi, sotto a trend line, dove si presume risiedano grosse quantità di ordini Sell Stop o Buy Limit.



Top