Marvell Technology Inc., azienda con sede a Santa Clara, California, è una delle principali realtà nel settore dei semiconduttori. Fondata nel 1995, l’azienda sviluppa chip e soluzioni hardware per settori chiave come data center, cloud computing, telecomunicazioni, automotive e intelligenza artificiale.
Marvell si distingue soprattutto nella produzione di semiconduttori destinati alle infrastrutture di rete, all’archiviazione dati e agli acceleratori per l’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, ha rafforzato la propria posizione grazie ad acquisizioni strategiche, tra cui quella di Inphi Corporation, che le ha permesso di consolidarsi nel mercato delle reti ad alta velocità.
Oggi, 5 marzo 2025, gli investitori sono in attesa dei risultati finanziari del quarto trimestre fiscale di Marvell, che verranno pubblicati dopo la chiusura di Wall Street. Con la crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale, gli earnings rappresentano un momento chiave per valutare la performance dell’azienda e il suo impatto sul prezzo delle azioni.
Nel trimestre precedente, Marvell ha riportato un fatturato di 1,52 miliardi di dollari, superando le stime e registrando un incremento del 19% rispetto ai tre mesi precedenti. Il segmento AI è stato il principale motore di crescita, grazie alla partnership con Amazon per lo sviluppo di chip dedicati all’intelligenza artificiale.
L’utile netto è salito a 134 milioni di dollari, in aumento rispetto agli 81 milioni dell’anno precedente. La liquidità disponibile ammonta a 1,4 miliardi di dollari, con un flusso di cassa operativo di 478 milioni. Tuttavia, il debito aziendale è pari a 5,5 miliardi di dollari, in parte dovuto alle acquisizioni strategiche degli ultimi anni.
Le previsioni per il 2025 indicano ricavi compresi tra 1,57 e 1,65 miliardi di dollari, con una crescita stimata del 20-23%. Inoltre, l’azienda ha riportato un EPS diluito di 0,24 dollari, in miglioramento rispetto agli 0,14 dell’anno precedente. Il rapporto P/E intorno a 40 riflette le alte aspettative di crescita future.
Dal punto di vista tecnico, il titolo Marvell ha evidenziato un forte trend rialzista negli ultimi mesi, accelerando a partire dalla metà del 2023. Dopo aver toccato un massimo oltre i 125 dollari, il titolo ha subito una correzione, stabilizzandosi intorno agli 88 dollari.
Attualmente, il supporto principale si trova tra gli 80 e gli 85 dollari, mentre la resistenza più rilevante è rappresentata dal recente massimo storico. Il volume di scambio nelle ultime settimane è stato significativo, suggerendo un crescente interesse degli investitori.
La configurazione tecnica mostra una fase di consolidamento dopo il rally degli ultimi mesi. I risultati degli earnings potrebbero rappresentare il catalizzatore per una nuova rottura direzionale:
L’espansione dell’intelligenza artificiale generativa e del cloud computing rappresenta un’opportunità significativa per Marvell, che potrebbe rafforzare la propria posizione attraverso nuove partnership e acquisizioni.
L’azienda è ben posizionata anche nel mercato delle infrastrutture di telecomunicazione e nelle reti 5G, un settore in espansione. Se riuscirà a mantenere il suo vantaggio competitivo e a gestire i costi di produzione, il titolo potrebbe continuare il suo trend rialzista nel medio-lungo termine.
Ora resta da vedere quale direzione prenderà il titolo dopo il rilascio degli earnings: un’occasione da monitorare per chi opera nel mercato delle opzioni e cerca opportunità di trading nel breve periodo.
Guarda il video qui sotto e scopri quali strategie in opzioni presentano le migliori probabilità di successo!
L’autore è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti finanziari oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>
Potrebbero interessarti:
INDEPENDENT MEDIA SRL - P.IVA e CF: 07740680967 - REA 1882303 capitale sociale 10.000 euro i.v.
L'Indipendente di Borsa aut. Tribunale di Modena n. 2179 del 30/09/2013 Direttore responsabile Dr. Emilio Tomasini